Quello originale prende il nome di vaso selargino o della sposa e intreccia sfarzosamente il sacro e il profano, il sacro con i simboli innumerevoli che richiamano la religione cattolica, vedi croce angeli, il profano con lo sfarzo più assoluto, fiori abilmente modellati e intrecciati per dar vita a una grande opera di artigianato e notevole arte.
Io ho fatto il primo modello perchè era un compito che durante il corso ci venne proposto, io ovviamente di ricopiare ne avevo le scattole piene, seppur sia stato utilissimo per apprendere delle cose che diversamente non sarebbe stato possibile, avevo voglia di cambiare ma soprattutto come al mio solito di distinguermi, perciò partendo dal simbolo base del matrimonio e del dono nuziale ho iniziato a disegnare la mia versione che ora vi metto nelle facciate, principali e più elaborate.
Questa parte riproduco il cuore di Gesù, e nelle anse, comunemente chiamati manici, ci sono inicise delle spighe di grano che simboleggiano la prosperità.
Di questi vasi, che sono realizzati colo metodo artigianale del colombino, ne ho fatto in tutto tre.
Anche perchè questo metodo è abbastanza lungo e laborioso, uno di questi l'ho donato per l'appunto ad una coppia di sposi che vivono in Spagna, e pensate che lo zio dello sposo, prete, ha fatto tanti di quei complimenti perchè dai simboli inseriti più che vaso della sposa sembrava un vaso che celebra il culto mariano.
Con questo vaso termina anche quell'oggettistica dedicata alla mia fede cattolica, poi in seguito passerò alla parte ispirata all'arte moderna, allo stile invecchiato, agli oggetti d'arredo in generale e in fine ai pezzi unici che sono la mia vera passione!
Un'altra cosa importante da dire su questo vaso è che a differenza dell'originale ho scelo appositamente uno stile molto semplice che più si addice alla mia persona, seppure l'originale è veramente eccezzionale come manifattura a prescindere dai gusti personali.
Nessun commento:
Posta un commento