Si, en busca de nombre, no se que nombre poner a este producto terminado desde poco...os pido, si quereis de gujar conmigo a ayudarme, donais un nombra a segun de la sensacion que os dona, uanque monopreciadora...os autorizo yo! :)
Cerca nel blog
Visualizzazione post con etichetta CERAMICA. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta CERAMICA. Mostra tutti i post
lunedì 18 gennaio 2010
En busca de nombre..
mercoledì 13 maggio 2009
Compartir
Mia argilla...non ti ho dimenticata... solo che non sei come un lavoro que si fa quando si deve, sei una passione che necessita di ispirazione...
Hoy dìa quiero compartir con vosotros la felicidad y el estupor en mirar mis productos desde la salida del horno... No tengo tiempo para dejar explicaciones tecnicas hoy...entre unos empeños, mente que ententa de quedar en equilibrio, y un corazon loco de amor...algunas novedadas sobre ceramica, de que no hablo hasta tiempo...
Mi arcilla..., no te he olvidado... solo que no eres un trabajo que se hace cuando se tiene que hacer, eres una pasion y por eso nececitas de ispiracion...
Mi arcilla..., no te he olvidado... solo que no eres un trabajo que se hace cuando se tiene que hacer, eres una pasion y por eso nececitas de ispiracion...
lunedì 12 gennaio 2009
UNA PASSIONE, UN'ARTE…L'ARGILLA!
Cosa vedete voi in questo pezzo di argilla? Io vedo tante cose perché in questo cammino sto imparando a conoscerla e a comunicare con lei. Mi fa capire quando ha bisogno dell’acqua per esser più facilmente modellata; mi suggerisce come muovere le mani per realizzare un oggetto, una forma; mi chiede di riposare per perder l’acqua in eccesso; capisce che deve entrare in forno per diventar biscotto; vuole vestirsi di colori per poi uscita nuovamente dal forno comunicare uno stato d’animo esprimere un sentimento a voi che osservate d’argilla l’oggetto.
UNA PASION, UN ARTE: EL ARCILLA!
Qué veis en este pedazo de arcilla? Yo veo muchas cosas por que en este camino estoy aprendiendo a conocerla y a comunicar con ella. Me deja entender cuando necesita agua para ser moldeada más fácilmente; me sugiere cómo mover las manos para crear un objeto, una forma; me pide reposar para perder el agua en exceso; comprende que tiene que ir al horno para convertirse en "biscotto" (que quiere decir dos veces cocido);quiere vestirse de colores asì que salida de nuevo del horno puede comunicar un estado de animo expresar un sentimiento a vosotros que mirais de arcilla el objeto.
(07-02-04)Ishtar
Questi sono alcuni dei miei oggetti.
Estos son unos de mis objetos.
venerdì 31 ottobre 2008
Un piccolo assaggio
Come vi avevo detto sono indaffarata e di corsa per realizzare i pezzi della mia prima esposizione.
Agli inizi avevo l'ansia di non essere all'altezza, il timore di far sfigurare i miei maestri anche loro presenti, le mani che erano fuori forma e gli oggetti proprio non uscivano, non conoscere la data esatta...
Oggi ho persino sognato di usare il tornio, non ne combinavo una giusta, quanto mi manca...prima o poi me lo compro!
Ora le mani hanno ripreso il ritmo, sono più rilassata, anche se non conosco ancora la data precisa, ho fatto vedere questi oggetti al mio maestro e ha detto che stanno uscendo bene, questo è tanto!
Certo questi sono solo alcuni dei prodotti, ma era giusto per rendervi partecipi...
Ecco uno dei motivi perchè sto trascurando questo spazio e voi tutti cari amici, ma appena posso vengo a trovarvi tutti!
Ora mi rimetto all'opera!
lunedì 30 giugno 2008
La "500"
Non penso che sia necessario presentarvela...
Posso solo dire che non è ancora terminata, ha bisogno di rifare un giretto nuovamente al forno affinchè con la cristallina non solo diventerà lucida ma anche il rosso più vivo!E' un pezzo unico, anche se ne ho un mezzo abbozzo fermo da non so quanto...
Ci sono sopra mesi di lavoro, con lo stecchino a levigare e cercare di riprodurre più particolari possibili...
Oggi ho pensato di mettere la 500 perchè un mezzo fa pensare ad un tragitto...in questo caso è solo per festeggiare l'avvicinarsi delle mie attese vacanze, oggi ho fatto il biglietto!
E come angolo musicale, qualcosa di leggero e allegro, estivo, ma del periodo...
sabato 14 giugno 2008
Speciale
Ho tolto il bozzetto per precauzione troppo facile ricopiorare così! Ma ho sostituito col pezzo in miniatura che ho fatto oggi! Ora dovrà asciugare per poi essere spedito al forno.
E' il mio orgoglio non è in vendita, è di molto simile al bozzetto disegnato, differisce solo per la forma delle foglie per via di una scelta pratica che ho dovuto fare, ma non escludo di riprodurne un altro utilizzando diversi tipi di argilla così da poterlo rendere identico a come la mia mente lo aveva immaginato.

Infatti è definito prodotto grezzo perchè non rifinito o rivestito di una colorazione decorazione.
In gergo lo definiremo biscotto, che in poche parole sarebbe quell'oggetto che ha subito la prima cottura naturale durante l'essicamento, grazie al quale perde l'acqua in eccesso, e la seconda che avviene terminata questa fase nel forno, da questi due passaggi di cottura deriva il termine di bis cotto!
Questo pezzo l'ho fatto con tanto amore mi veniva da dentro, chissà cosa vi comunica...
A me...non ve lo dico!
E per lo spazio musicale un pezzo di un amica cantautrice:
Parole che raccontano
E per lo spazio musicale un pezzo di un amica cantautrice:
Parole che raccontano
E come non potrei mettere anche il riferimento al suo blog:
Simona Deidda.
Simona Deidda.
domenica 1 giugno 2008
Tripode
Questo è la riproduzione di un tripode: recipiente aperto, fornito di 3 piedi di sotegno, usato per la cottura dei cibi.
Un oggetto della produzione ceramica peristorica, questa forma in particolare è un ritrovamento archeologico avvenuto solo il Sardegna, ma alcune raffigurazioni si sono trovate nelle decorazioni di alcuni vasi etruschi.
Ora i più attenti e esperti si chiederanno come mai un oggetto di riproduzione antica ha una veste decorativa moderna?
Gli esperti urlerebbero al sacrilegio!
Il giorno ero piuttosto scazzata o "ingiogazzada" e andando di moda le mucche, proprio dopo il delirio della mucca pazza che si era pensato di recuperare terreno rendendo di moda questo animale in varie oggettistiche, e io ho deciso di dare questa decorazione!
Dai, su, non è mica male? In fondo è anche simpatico e si potrebbe utilizzare come svuota tasche, vasetto per erbette grasse, per sali da bagno, caramelle...
Prometto che ne farò altri, alcuni dei quali con lo stile invecchiato per rendere più credibile la riproduzione!
PS: questo oggetto lo feci durante il corso di ceramica.
venerdì 23 maggio 2008
Calice

L'idea ispiratrice è venuta da un vaso antico che vidi a casa di mia zia, ho iniziato quindi a buttare due righe per disegnare ciò che stava macinando la mia fantasia e mi misi all'opera col solito metodo artigianale del colombino.
Le decorazioni ovviamente rigorosamente a mano, in un stile invecchiato.
Comunque i miei desideri lavorativi sono solo rimandati anche perchè nell'aria qualcosa "casualmente" già si sta muovendo!
mercoledì 14 maggio 2008
Bozzetto 2
Con l'osservazione ed impegno sono riuscita a disegnarlo, da li è stato molto più semplice riprodurlo in modo corretto!
E ora metto anche l'immagine del prodotto finito in ceramica.
lunedì 12 maggio 2008
Gagliardetto
E dopo tante parole torniamo anche alla ceramica.
Ora cosa sia l'oggetto in questione non è neccesario dirlo, anche se non è un prodotto ancora finito dato che manca un ulteriore giretto al forno con la vetrina che fondendo alla giusta temperaturà gli conferisce l'effetto lucido.
Certo magari dovrei farne anche con l'effetto invecchiato così evito di disturbare troppo il mio maestro...
Ho pensato anche di dare un utilità a questo oggetto infatti se aggiungo un canganetto, comune gancetto, ci si possono persino appendere delle chiavi!
Sarà che io detesto avere molti oggetti soprattutto quelli che definisco inutili e per me una casa dovrebbe essere essenziale ma confortevole, certo io ho uno stile minimal, per cui non è che faccia testo ma tanto non siamo tutti uguali, no?
lunedì 28 aprile 2008
Bozzetto
Ecco, oggi dopo tempo ritorno a mostrare un oggetto di ceramica creato da me.
Comunque per chi volesse fare un escursus di tutti gli oggetti pubbliccati basta cliccare in basso sulla sinistra sotto la voce etichette sopra la parola Ceramica.
Stesso discorso per le poesie, le prose brevi...
L'immagine in alto dal titolo si capisce che è un bozzetto del Cristo, ho preso come riferimento un immagine di giornale, non mi è stato semplice realizzarla anche perchè il mio corso di studi non ha proprio a che fare con l'arte, ma comunque per poterlo riprodurre in ceramica era necessario prima disegnarlo!
Ed in fine l'immagine dell'oggeto realizzato in ceramica.

martedì 1 aprile 2008
Askoide

L'Askoide è un recipiente di forma chiusa, con collo lungo e stretto fortemente assimetrico, corpo schiacciato e lunga ansa a ponte, usato anticamente per versare i liquidi. E' una delle forme riprodotte in ceramica nel periodo preistorico della Sardegna.
Questa riproduzione, è la seconda che ho realizzato, le rigature sono volute quasi per rendere l'oggetto volutamente più antico come aspetto e valorizzare con questo anche la tecnica dell'invecchiamento per l'appunto utilizzata per colorarla.
Questa, cui di sotto, è una visione dall'alto del primo che ho fatto, con tecnica decorativa differente, qui ho preferito fare dei grovigli con un pennelletto riciclato dall'ormai terminata boccetta dell' eylayner, perfetto perchè i pochi peletti che contiene mi ha permesso realizzare foglioline molto piccole, ramificazioni sottilissime e un albero, il tutto rigorosamente di nero.
martedì 4 marzo 2008
Anfora

Questa anfora è un pezzo unico, la feci alla fine del corso di ceramica, e non potete immagianarvi lo stupore di tutti appena uscì dal forno!
Inutile dire che ho utilizzato il solito metodo del colombino.
I piedi dell'anfora anche essi sono in argilla, la spaccatura che si nota nella cinta involonaria è piaciuta sia a me che al mio maestro.
Dalla foto non si vedono bene i colori ma vi posso assicurare che guardando bene il quattropiende sul quale poggia l'oggetto dagli effetti dovuti alla cottura nel forno a gas, sembrava quasi un oggetto raccolto dal fondale marino per l'intreccio di nero e verde muschio!
Gran contrasto col colore dell'anfora bianco effetto lucido con delle bolle sempre casuali sullo stile moderno.
Ma non temete ci sono in commercio tanti di quegli smalti già pronti per dare l'effetto desiderato!
I pezzi unici sono quelli che preferisco, mi danno molta soddisfazione so che non ne rifarò un'altro uguale nemmeno volendo!
Sono il frutto di un momento di un alchimia con l'argilla che non si ripeterà mai uguale.
La mia più grande ambizione lavorativa sarebbe di campare facendo solo pezzi unici, ma non sono un genio dell'arte calato sulla terra, percui so che è praticamente impossibile!
Dalla mia parte cè di sicuro la fantasia parecchio fervida ma il limite di non volere dedicare la mia vita al lavoro!
Si perchè per poter realizzare questa utopia dovrei farmi un nome e guadagnarmi un posto nel mercato della ceramica lavorando tantissimo, ma siccome per vivere di questo mestiere non si possono fare le vacanze nei momenti classici, natale, estate o semplicemente godere del tempo con la famiglia, perchè sono i periodi di maggiore vendita.
Io preferisco di gran lunga godermi la vita occupandomi di un lavoro meno impegnativo!
Oggi non sapevo proprio che mettere nell'angolo musica allora ho fatto un semplice ragionamento mi piace realizzare pezzi unici come è gradevole ascoltare questo genere musicale!
mercoledì 13 febbraio 2008
Guscio di riccio
L'oggetto ovviamente non è uguale, non mi sarebbe piaciuto, era solo per far capire che non era nulla di originale!
Diciamo che per distinguerlo da quello in commercio, gli ho dato la forma a scattolina che ricorda quasi il forno tradizionale con i mattoni sardi per la cottura dei vari tipi di pane sardo.
In più ho cercato di donargli una funzionalità, infatti ci sono una serie di fori che si possono utilizzare per porgervi le tipiche stecchette di incenso!
Questo che vedete qui in alto è "grezzo", nel senso che è privo di smalti o qualsi voglia effetto, sotto invece una versione smaltata, lo stile è moderno.
giovedì 7 febbraio 2008
Improvvisazione
Si è proprio così. Era avanzata dell'argilla, e questo materiale viene riciclato continuamente, e giocando con le mani ho creato questi rilievi.
Uscito dal forno poi ho pensato che non sarebbe guastato disegnarci un albero e così ho fatto.
Io uso disegnare spesso alberi, ramificazioni e sapete psicologicamente che rappresenta?
Ma la madre, la famiglia le origini, quando ci sono anche le radici...
Ma sapete con quale pennellino l'ho dipinto?
Be, non ci crederete mai, col pennelletto del eylayner ormai terminato. Cosa è?
Si usa al posto della matita per delineare il contorno occhi e si stende con un pennellino molto sottile, perchè a base liquida.
Essi, io riciclo molte cose, anche perchè con l'argilla qualsiasi cosa, anche la più insignificante può regalarti un effetto inaspettato, serve per sperimentare, e poi per me è una sana abitudine!
Ma penso di aver scritto anche troppo quindi passiamo alla musica, oggi non so se sia adatta o meno, ma mi va di mettere questa, ovviamente mi piace: Meravigliosa creatura
giovedì 24 gennaio 2008
Portacellulare
A breve creerò degli orologi da parete, li ho già in testa, devo solo fare una modifichina qua e la ad un bozzetto che da tempo attende di diventare un oggetto!
Diciamo che lo stile è molto femminile e ricercato, ovviamente è stato studiato per agevolare coloro che amano abinare la propria casa, ad esempio il lampadario con lo stesso decoro delle piastrelle della cucina...
Diciamo un oggetto che ne fa scatturire l'esigenza di un altro!
E a proposito di cellulari e suonerie...ascoltate qua:
Barry Manilow
F R David
Io adoro queste canzoni!
lunedì 21 gennaio 2008
Per chi ha un gusto un pò naif
ma non è un offesa, ognuno ha i suoi di gusti, per esempio io sono soddisfatta per il risultato ma non è il mio genere!
Quella che vedete di sopra è una lampada, con la stessa identica forma, ho realizzato anche il portapenne, mentre in basso, un semplice quadretto che con dei gancetti, può diventare un comodo porta chiavi da parete.
Dedicato a tutti quelli che fanno collezioni di un soggetto che gradiscono particolarmente, il soggetto in questione non lo posso nominare ma la figura si, dato che i brevetti hanno una durata decennale!
Ovviamente non bisogna dimenticare i bambini, questi oggetti sono perfetti per le loro camerette!
E per l'occasione alcuni video dei cartoni animati mie preferiti: Jem, Fiorellino giramondo,
Tulipano nero, Bia,L'uomo tigre,Holly e Benji.
E a voi quali piacevano?
lunedì 14 gennaio 2008
Lampade

Queste sono le lampade, abbinate ai Vasi moderni, anche queste realizzate in uno stile moderno con sfoglia di ceramica e neriaje di argille.
Le lampade sono tra i prodotti che ho realizzato che più mi piacciono, in particolare quella con i colori caldi della terra, che metterò nella mia futura casa.
Sono molto luminose ne ho messo già in funzione una e sono adattissime sia per i comodini della camera da letto che come lamapade da soggiorno per un angolino relax.
Ho recentemente anche realizzato il lampadario per la mia camera, non so se sia ancora pronto dato che ho chiesto al mio maestro se me lo colorava lui, ovviamente con i colori che piacciono a me, vari verdi, rosso...ad eccezione di azzurro, blu, rosa e oro!
In aggiunta a queste due righe vorrei aggiungere un video in cui viene suonata da due ragazzi artigianalmente musica celtica che mi ha colpito, ascoltarla mi diverte e mette di buon umore.
Utilizzano due fiati, clarinetto e flauto classico con l'accompagnamento di una chitarra classica.
Il flauto, che ricordi! Un tempo lo suonavo ad orecchio! Anche se non ero un fenomeno, si intende!
PS: preferisco di post in post, abbinare un pò di musica che mi piace perchè elencarla direttamente in un unico, sarebbe noioso e poi spazzio da un genere all'altro per cui diciamo che è come se aggiungessi un tocco di colore in più ad ogni post, oltre alla solita immagine!
mercoledì 9 gennaio 2008
Targhette di numero civico


Anche se avrei aggiunto volentieri qualche chiazza di colore qua e la nello sfondo per movimentare di più, proprio come in quella che ho realizzato e sistemato fuori dalla mia abitazione.
Abbinate alle targhette di numero civico ovviamente su richiesta si possono anche realizzare le targhette coi nomi delle persone, oppure c'è una variante in cui mettere tutto insieme.
In questi casi posso decidere anche di utilizzare una forma leggermente diversa e più grandre, come l'ultima foto ad esempio.
domenica 6 gennaio 2008
Vasi moderni

Oggi mi sono accorta che da un pò di tempo non sto pubblicando i prodotti che realizzo, e quindi rimendiamo subito!
I prodotti che ho scelto, come si intuisce dal titolo sono dei vasi in stile moderno.
Li ho realizzati di tre colorazioni diverse e sono abbinati con le lampade dello stesso stile, che pubblicherò in seguito.
Il primo che vedete è il mio preferito per i colori caldi che richiamano la madre terra.
Questo vaso l'ho battezzato Choccolate mix, forse perchè ricorda anche il colore della chioccolata, che diciamocelo non mi sta per nulla indifferente!
E' stato realizzato col metodo della sfoglia e del neriage.
In poche parole ho preso diversi tipi di argilla le ho tirate a sfoglia e ho creato un neriage.
Il neriage come tecnica trova applicazione anche per la fase della colorazione, infatti si possono mescolare diversi tipi di smalti in modo del tutto particolare o casuale in base ai gusti per dare origine a diversi effetti.

Questo è in graduatoria il secondo per quanto riguarda il mio gradimento, l'ho battezzato Verde mare perchè, nonostante la foto scifosa fatta da me non gli renda giustizia, abbiate pietà non sono molto portata, ha una gradazione di colori che richiamano gli effetti dello splendido mare che circonda la mia terra, da azzurro a verde, quest'ultimo uno dei colori che preferisco insieme al rosso.


Questi vasi li ho realizzati durante un esperienza come socio lavoratore in una cooperativa sociale, per intenderci quelle no profit!
Qui ho avuto modo di confrontarmi con delle ragazze con un percorso diverso dal mio, e forse da questa esperienza sono nati i prodotti più belli, secondo i miei gusti, dato che ho potuto integrare le mie conoscenze con le esperienze loro, ma a differenza mia loro si sentivano arrivate!
E con tutto rispetto per l'arte moderna, non ho nulla in contrario, ma prima di sostenere di essere arrivata, dimostrami di essere in grado di realizzare un viso, un qualcosa che con la scusa dell'interpretazione in chiave moderna mi faccia vedere anche le tue capacità plastiche costruttive e di modellare.
Diciamocelo l'arte moderna alle volte è più comoda, puoi abbozzare un qualcosa evitando la rogna di realizzarla cercando di riprodurla come è in realtà, che sicuramente è più difficile.
Io di sicuro trovo più semplice realizzare una figura tridimensionale con l'argilla, nonstante le mie lacune dovute alla mancata frequentazione dell'indirizzo scolastico che volevo, l'artistico per l'appunto, piuttosto che disegnarla su un foglio di carta!
Non ho mai visto realizzare da loro un basso rilievo, solo abbozzi moderni!
Iscriviti a:
Post (Atom)
Precisazioni
Questo blog non è una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L'autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti "linkati".
L'autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti "linkati".
Buona lettura e buon divertimento!